Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni consulta la COOKIE POLICY Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
Tradizionale manifestazione che si svolge la terza domenica di maggio.
Degustazione di dolci a base di arancia, spettacoli musicali e folkloristici.
La Sagra, passerella per artigiani locali ed artisti, è divenuta nel corso degli anni una importante attrazione turistica del territorio di Messina. Essa ha la finalità di celebrare e promuovere il prodotto agricolo per eccellenza di tradizione gualtierese e di incentivare il turismo enogastronomico nel territorio, allietando i visitatori con degustazioni di dolci tipici a base d'arancia e spettacoli tradizionali siciliani. La grande attrazione della Sagra dell'Arancia è, senza dubbio, costituita dall'imponente varietà di dolci artigianali tipici all'arancia che è possibile degustare: cannoli, bignè, gelati, crostate, torte di ogni genere e aranciata a volontà.
Mostre di artigianato locale, esposizioni di prodotti enogastronomici siciliani, spettacoli musicali e folkloristici fungono da cornice alla manifestazione.